Prosciutto e Melone: gli abbinamenti con il vino

L’estate è appena arrivata e sulla tavola degli italiani, amanti delle buone tradizioni, inizia a vedersi un grande classico dell’enogastronomia made in italy: prosciutto crudo e melone.
Inutile dire che per noi di Prosciuttiamoci ogni prosciutto è degno di quello che molti considerano l’abbinamento per eccellenza dell’estate, ma non possiamo nascondere una certa predilezione verso una bella fetta di prosciutto DOP di Parma, o anche un San Daniele, per restare nel terreno dei “dolci”, senza tuttavia disegnare un abbinamento più saporito con qualche bella fetta di Prosciutto di Norcia IGP.
Insomma, ci siamo capiti: l’importante che sia prosciutto italiano. Rigorosamente! Lo stesso discorso vale per il melone, che non è una semplice comparsa ma attore principale al pari del prosciutto, in questo tipico piatto dell’estate italiana.
Tuttavia, oggi non è di melone che vogliamo parlare ma del migliore abbinamento di vino che possiamo trovare per questo gustoso piatto.
Cosa che troppo spesso non riceve la giusta considerazione, mentre anche tu dovresti sapere che ogni opera d’arte, per definirsi tale, ha bisogno che tutti i dettagli siano perfetti. Ecco perché noi di Prosciuttiamoci abbiamo pensato che fosse il momento giusto per dedicare qualche riga a questo argomento.
L’argomento è molto più complicato di quanto potrebbe sembrare. Del resto, a prima vista, stiamo parlando di un piatto semplicissimo, fatto di due soli ingredienti principali: prosciutto crudo e melone giallo. Perché mai dovrebbe essere così difficile trovare il giusto abbinamento di vino?
Se anche tu guardi le cose un po’ più da vicino, forse ti renderai conto che si tratta di un abbinamento molto complicato, che potremmo considerare tranquillamente una sfida nella sfida. Sì, perché a suo tempo, già l’abbinamento del prosciutto crudo con il melone fu una sfida azzardata, non trovi? Certo, oggi è facile sostenere che la sfida è stata vinta senza troppi problemi.
Il motivo di tanta difficoltà nell’abbinare questo piatto della tradizione gastronomica italiana è dato proprio dall’insolito abbinamento iniziale.
Da una parte abbiamo il prosciutto crudo. Diciamolo diversamente e in maniera meno poetica così da rafforzare il contrasto di questo piatto della tradizione: da una parte abbiamo una fetta di carne salata e stagionata, più o meno a seconda dei gusti, a cui fa braccetto una morbida striscia di grasso, che per i veri cultori è ciò che determina quel fantastico sapore finale tipico del prosciutto crudo italiano. Non solo. Lo sai che il grasso è annoverato come un sapore specifico? Gli esperti hanno da tempo definito il grasso il sesto gusto: esiste il dolce, il salato, l’agro, l’amaro, l’umami e il grasso, per l’appunto.
Dall’altra parte abbiamo una fetta di melone: un po’ acidulo, delle volte, ma sicuramente dolce. A volte anche più di quello che ci aspettiamo, a seconda del gradi di maturazione. Ma l’aspetto che caratterizza maggiormente il melone, prima del suo sapore, è il suo profumo: probabilmente in frutto più profumato che si possa trovare in natura.
Bene. A questo amalgama di salato, dolce, acidulo, profumato e grasso, quale vino abbinare? Vi proponiamo 3 opzioni, pesando da 3 diverse regioni italiane.
Ciò che hanno in comune questi 3 vini è il colore, si tratta di bianchi, e il sapore fortemente fruttato, meglio se verso la pesca.
Prosciuttiamoci mette insieme i migliori prosciutti d’Italia ma non possiamo nascondere di appartenere ad una delle più belle e verdi regioni d’Italia: l’Abruzzo. Per questo motivo, con un po’ di campanilismo, il primo vino che ti proponiamo è un Pecorino IGT abruzzese, spesso un vino fruttato che ricorda quello delle pesche gialle estive, le così dette settembrine.
Altro abbinamento è quello con un ottimo Friuli Colli Orientali DOC, che possiamo considerare tra i migliori abbinamenti con il prosciutto crudo in generale. È prodotto esclusivamente con uve Friulano, il più tipico e più amato vitigno autoctono a bacca bianca della regione, divenuto parte integrante della cultura e della cucina dei Colli Orientali. È un vino tipico, che esprime la storia e il territorio del Friuli. Al naso si apre con delicate sensazioni di pera e pesca mature, sostenute da una fresca nota minerale e da una buona acidità. In bocca risulta di buona struttura.
Altro abbinamento perfetto di prosciutto e melone è con il Vermentino DOC di Sardegna. È un vino dal colore giallo paglierino tenue, arricchito con riflessi verdognoli. Il bouquet è intenso, delicato e persistente, con sentori di fiori di campo ed erbacei e piacevoli note di pesca gialla. Al palato risulta vivace e fresco, dalla buona sapidità. Nel complesso è un vino equilibrato e delicato, molto fine. Ottimo anche se servito con formaggi di media stagionatura.
Insomma, pur non essendo semplice l’abbinamento di questo piatto estivo, prosciutto e melone, con il giusto vino, riteniamo di aver proposto 3 ottime soluzioni.
Non sta certamente a noi stabilire se abbiamo vinto la sfida, questo è compito di chi ci legge e di chi deciderà di assaggiare i nostri gustosi prosciutti in abbinamento a sapori e vini dell’articolo di oggi.